Gli orrori di "Scream 6" e "Evil Dead Rise" riflettono il confinamento e il contagio della pandemia nelle città
Dottorando, Scienze umanistiche, Università di York, Canada
Chris Corker non lavora, non fa consulenza, non possiede azioni o non riceve finanziamenti da alcuna società o organizzazione che trarrebbe beneficio da questo articolo e non ha rivelato affiliazioni rilevanti oltre alla sua nomina accademica.
La York University fornisce finanziamenti come membro di The Conversation CA.
La York University fornisce finanziamenti come membro di The Conversation CA-FR.
Visualizza tutti i partner
La pandemia ha cambiato la nostra percezione dello spazio, tanto che i luoghi che di solito diamo per scontati sono improvvisamente finiti sotto un attento esame.
Vedere il mondo da un metro e ottanta di distanza sociale forzata, restrizioni, chiusure e protocolli igienici ha ridefinito i nostri luoghi di ritrovo quotidiano.
L'horror è un genere di estrapolazione in cui il pericolo potenziale diventa morte certa; si nutre e ingrassa negli scenari peggiori. Come hanno notato i commentatori cinematografici, la pandemia sta lasciando il segno nell’horror.
Due recenti film horror di alto profilo in particolare, Scream 6 e Evil Dead Rise, mostrano i registi alle prese con lo spazio e cosa significa condividerlo. Con le persone. Con le forze esterne che cercano di trovare una via d'accesso all'interno. Con un killer implacabile.
Il trailer dell'ultimo capitolo della serie Scream (Scream 6, uscito a marzo 2023) si apre in un supermercato e si chiude in un treno della metropolitana, due interni completamente cambiati dalla pandemia. Aggiungete a ciò gli appartamenti angusti e sudati e le feste ancora più affollate delle confraternite che compaiono nel film stesso, e Scream 6 è un film pieno dell'iperclaustrofobia della grande città che molti hanno provato con COVID-19.
L’aprile 2023 ha visto l’uscita di un film horror più sudato – e significativamente più sanguinoso –: Evil Dead Rise. Evil Dead rispecchia gli spazi ristretti e i corpi sudati di Scream 6 e aggiunge un pizzico di soffocante isolamento, l'intero film è ambientato in un condominio decrepito e presto demolito. Come ha detto il regista di Evil Dead Rise, Lee Cronin, a Far Out Magazine:
“Ho scritto il film durante la prima ondata di Covid-19, quando il mondo intero era chiuso nelle proprie case, con una forza malvagia fuori dalla porta. Non sapevamo cosa fosse questa cosa, quindi ho passato molto tempo a guardare le trappole della vita di tutti i giorni.
In Evil Dead Rise, il garage nel seminterrato offre solo la tenue promessa di uscita.
Laddove in Scream anche una scala traballante sospesa su un dislivello di morte certa sembra preferibile al rischio di un'ulteriore reclusione, per la famiglia in Evil Dead Rise il loro edificio ospita la loro intera vita - proprio come i condomini sembravano luoghi di prigionia solitaria per molti. durante quei due lunghi anni di pandemia.
Evil Dead rende anche pratico (e terrificante) l'uso di uno degli spazi pandemici più iperclaustrofobici di tutti: l'ascensore.
I franchising sono passati alla vita cittadina solo quest'anno. Con l'eccezione di Army of Darkness, i film Evil Dead sono sempre stati ambientati in remote capanne di foreste con le vie verso la civiltà interrotte.
Nel frattempo, Scream è stato così strettamente legato all'immaginario Woodsboro che la sua rappresentazione satirica e pittoresca della vita americana in una piccola città è senza dubbio parte del suo DNA.
Il cinema hollywoodiano moderno asseconda innanzitutto i nostalgici. Eppure, all’indomani della pandemia, i creatori di Scream 6 hanno scambiato la piccola vecchia Woodsboro con New York City, e le loro controparti di Evil Dead Rise hanno scambiato le sue foreste idilliache, anche se a volte assassine, con Los Angeles (sebbene Cronin abbia descritto la Los Angeles in primo piano appartamento come una cabina in tutto tranne che nel nome e nell'arredamento).
Per molti, vivere in una grande città durante la pandemia è stato un film dell’orrore, soprattutto per le persone con mezzi limitati che non avevano altra scelta che restare e arrangiarsi.
Questi dati demografici includono comunità razzializzate che hanno maggiori probabilità di sperimentare condizioni di vita e di lavoro ingiuste, la classe operaia e genitori in situazioni di vita precarie.
Durante la pandemia, le persone nelle città che non avevano nessun altro posto dove andare sono rimaste con un copione di incertezza, segnato da sirene notturne e tosse fantasma nel vento.